La mia storia
professionale

Ho lavorato per 20 anni presso l’Unità Operativa di Urologia all’Ospedale S. Chiara di Trento, dove ho potuto acquisire molte competenze tecniche e negli ultimi 3 anni presso Hospice Cima Verde, dove ho toccato con mano la delicatezza del fine vita.
Mi è piaciuta molto l’assistenza al paziente, il prendermi cura, lavorare in équipe e tenermi costantemente aggiornata.
Durante gli anni ed in seguito ad eventi famigliari ho iniziato a chiedermi: perché ad un certo punto una persona si ammala?
Successivamente anche l’esperienza in Cure Palliative mi ha aperto altri quesiti riguardo al Morire, a come la persona si avvicina alla morte, come vive questo momento e come il corpo reagisce a questo evento.
Non trovando, a volte, la correlazione con l’eziopatogenesi, ho sentito la necessità di ricercarla presso altre fonti. Ho iniziato così a studiare nell’ambito della Medicina Complementare, frequentando numerosi corsi di Riflessoterapia secondo il Metodo Hanne Marquardt, approfondendo la Neuroriflessoterapia con il Metodo Froneberg.
Nel praticare questa disciplina per passione, ho notato nelle persone delle risposte fisiche ed emotive.
Ho frequentato un Master di Medicina Complementare e Terapia Integrata presso l’Università di Siena, approfondendo successivamente Medicina Cinese e Terapie Complementari presso la Scuola di Agopuntura Tradizionale Cinese di Firenze, successivamente presso il Centro Ming Men di Verona ed il Centro Clinico di Medicina Integrata del Prof. Roberto Pulcri a Roma.
Ho frequentato un percorso di due anni di Kinesiologia Applicata a Bassano.
Nel mio percorso di ricerca ho frequentato la psico-bio-genealogia con Francesco Gramazio.
Ho intrapreso un percorso di Healing Teach con P. Peter e con lui ho approfondito il tema del Morire. Ho frequentato percorsi di interesse personale per approfondire le mie conoscenze tra cui il PPSE, Genio in 21 giorni e, per alcuni anni, l’SSA per approfondire e migliorare le mie skills.
Collaboro da anni con Anvolt (Associazione Nazionale Volontari Lotta Contro i Tumori) di Trento, per portare un sopporto alle persone che sono in un percorso di terapia oncologica.
Ho sentito il bisogno di cercare qualcosa che permettesse alle persone di ritrovare, in tempi brevi, uno stato emotivo fisico e mentale più sereno, portandole alla consapevolezza dell’importanza nel sentirsi protagonisti della propria vita e artefici delle proprie scelte.
Ho trovato tutto questo in PSYCH-K®, un set di processi, di cui l’originatore è Rob Williams, creati per cambiare le credenze subconscie che limitano l’espressione del pieno potenziale di ciascun essere umano, Ho quindi frequentato i corsi tenuti dall’istruttrice Irene Menis.
Ad oggi i miei studi proseguono nell’approfondimento di ciascuna tecnica appresa, introducendo lo studio della bioanalogia con Jean-Philippe Brebion.

La mia storia
personale

Sono nata a Trento da una famiglia numerosa. Fin da piccola le mie passioni sono state il canto e la danza, che ancora oggi coltivo. Già da piccola mi veniva spontaneo avvicinarmi alle persone che stavano vivendo un disagio fisico ed emotivo ed è forse per questo che la mia strada mi ha portato a studiare infermieristica per intraprendere la mia professione.